Cos'è lea garofalo?
Lea Garofalo
Lea Garofalo (Petilia Policastro, 24 aprile 1974 – Milano, 24 novembre 2009) è stata una testimone di giustizia italiana, vittima di 'ndrangheta.
Nata in una famiglia legata alla 'ndrangheta, Lea decide di collaborare con la giustizia dopo aver subito violenze e soprusi. La sua testimonianza è cruciale per diverse indagini contro la cosca calabrese.
- La sua scelta di collaborare: Lea Garofalo si allontana dalla sua famiglia di origine e inizia a collaborare con la giustizia, denunciando le attività criminali della 'ndrangheta. Questa decisione la mette in pericolo, ma lei persevera nella sua lotta per la verità e la giustizia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Collaborazione%20con%20la%20giustizia
- La sua lotta per la figlia: Un altro aspetto importante della vita di Lea è la sua battaglia per l'affidamento della figlia, Denise. La sua ex compagna, Carlo Cosco, legato alla 'ndrangheta, cercava di impedirle di avere contatti con la figlia. Lea si batte tenacemente per il suo ruolo di madre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Affidamento%20dei%20figli
- Il suo assassinio: Nel 2009, Lea Garofalo viene attirata in un tranello a Milano dall'ex compagno, Carlo Cosco, e uccisa. Il suo corpo viene bruciato e i resti dispersi per cancellare ogni traccia. Il suo assassinio ha suscitato grande indignazione in tutta Italia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Omicidio%20di%20Lea%20Garofalo
- Il processo e le condanne: Dopo una lunga indagine, i responsabili dell'omicidio di Lea Garofalo vengono individuati e processati. Carlo Cosco e altri complici sono stati condannati all'ergastolo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Processo%20per%20l'omicidio%20di%20Lea%20Garofalo
- Il suo lascito: Lea Garofalo è diventata un simbolo della lotta contro la 'ndrangheta e della ribellione alla cultura mafiosa. La sua storia ha ispirato film, libri e documentari. La sua memoria viene onorata ogni anno con iniziative e manifestazioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Memoria%20di%20Lea%20Garofalo